Richieste indifferentemente da privati cittadini, legali, società, aziende o enti, tali indagini offrono report informativi completi sulla condizione patrimoniale di un privato o di un’azienda. I report sono diversificati in base all’oggetto di interesse della ricerca, che può essere particolarmente mirata o a più ampio spettro, in base alle necessità e ai casi specifici.
Vengono pertanto fornite informazioni riguardanti la situazione economica generale di un soggetto privato o giuridico, i beni mobili e immobili, i conti correnti bancari o postali, italiani o esteri, i titoli o gli investimenti in azioni, le quote societarie, il lavoro dipendente o autonomo, il lavoro in nero, i redditi pensionistici, il reddito di cittadinanza, la dichiarazione dei redditi, i bilanci o le visure camerali.
L’ottenimento di tali informazioni è spesso finalizzato alle azioni legali o stragiudiziali di recupero crediti, e mira quindi alla verifica dell’eventuale solvibilità del debitore; ma tali indagini possono scaturire anche dalla necessità di verificare e definire la reale affidabilità di imprese o persone fisiche; anche l’ambito familiare può necessitare di tali indagini, laddove l’ex coniuge venisse meno al rispetto del suo dovere relativamente all’assegno di mantenimento, anche a favore della prole, o laddove – al contrario – il coniuge che percepisce l’assegno di mantenimento non si trovasse più nella condizione di fragilità e/o inferiorità economica che giustifichi il perdurare del vincolo di solidarietà economica da parte dell’ex coniuge.